Le informazioni in questa pagina sono valide per

Anno accademico

2022-23

Il piano di studio è il documento con il quale ogni studente e studentessa presenta l’insieme delle attività formative (insegnamenti, laboratori, tirocini, ecc.) che vuole sostenere nel suo percorso di studio per conseguire il titolo, in base a quanto previsto dal Regolamento didattico e dal Manifesto degli studi.

Presentare il piano di studio è necessario per indicare le attività obbligatorie, opzionali e a scelta che vuoi inserire nel tuo libretto: solo se le attività sono presenti nel tuo libretto infatti puoi sostenere e verbalizzare l’esame (o altre forme di verifica), registrando i crediti corrispondenti. Esami di attività didattiche non presenti nel libretto non possono essere verbalizzati.

Quando presentare il piano di studio

Puoi presentare il piano di studio in due periodi definiti dell’anno accademico in corso.

Studenti del 1° anno

  • 1° periodo dal 17 ottobre 2022 al 6 febbraio 2023
  • 2° periodo dal 23 febbraio al 9 marzo 2023.

Studenti del 2° anno

  • 1° periodo dal 17 ottobre al 7 novembre 2022
  • 2° periodo dal 23 febbraio al 9 marzo 2023.

Per presentare il piano di studio devi avere un’iscrizione regolare all’a.a. 2022/2023.

Se sei “in attesa di laurea” puoi presentare il piano di studio solo nel 1° periodo e per modificare o inserire attività didattiche offerte nell’ultimo anno in cui ha rinnovato l’iscrizione .

Come compilare il piano di studio

Prima di compilare il piano di studio, controlla il Manifesto degli studi della laurea magistrale in Matematica.

Studenti del 1° e 2° anno

Se sei al 1° o al 2° anno “in corso”, per presentare il piano di studio:

La tua richiesta sarà valutata da una Commissione. Nel caso non fosse approvata, il Supporto Studenti ti avviserà via email.

Studenti fuori corso

Per modificare il piano di studio:

La tua richiesta sarà valutata da una Commissione. Nel caso non fosse approvata, il Supporto Studenti ti avviserà  via email.