Le informazioni in questa pagina sono valide per
Sommario
Il piano di studio è il documento con il quale ogni studente e studentessa presenta l’insieme delle attività formative (insegnamenti, laboratori, tirocini, ecc.) che vuole sostenere nel suo percorso di studio per conseguire il titolo, in base a quanto previsto dal Regolamento didattico e dal Manifesto degli studi.
Presentare il piano di studio è necessario per indicare le attività obbligatorie, opzionali e a scelta che vuoi inserire nel tuo libretto: solo se le attività sono presenti nel tuo libretto infatti puoi sostenere e verbalizzare l’esame (o altre forme di verifica) e registrare i crediti corrispondenti. Esami di attività didattiche non presenti nel libretto non possono essere verbalizzati.
Quando presentare il piano di studio
Sono previste due finestre temporali per poter presentare o modificare il piano di studio per l'anno accademico in corso:
- 1° periodo: dal 9 settembre al 31 ottobre 2024
- 2° periodo: dal 20 gennaio al 10 marzo 2025.
Come presentare il Piano di studio
Prima di compilare il piano di studio, controlla il Manifesto degli studi pubblicato alla pagina Regolamenti e manifesti laurea in Ingegneria Informatica delle Comunicazioni ed Elettronica.
Studenti del 1° anno
Se sei al 1° anno di corso del percorso in italiano le attività didattiche sono già inserite nel tuo libretto d’ufficio e non devi compilare il piano di studio.
Se sei al 1° anno di corso del percorso in inglese devi compilare il piano in Esse3 - sezione Piano di studio - Piano carriera per scegliere l'attività didattica Prova di lingua inglese.
Studenti del 2° anno
Se sei al 2° anno di corso del percorso in italiano devi compilare il piano in Esse3 - sezione Piano di studio - Piano carriera per scegliere gli insegnamenti opzionali e selezionare il curriculum.
Se sei al 2° anno di corso del percorso in inglese devi compilare il piano di studio in Esse3 - sezione Piano di studio - Piano carriera e scegliere gli insegnamenti opzionali.
Studenti del 3° anno
Se sei al 3° anno devi compilare il piano di studio in Esse3 - sezione Piano di studio - Piano carriera e scegliere gli insegnamenti opzionali.
Se vuoi inserire attività didattiche opzionali diverse da quelle che propone Esse3, devi compilare il piano di studio in Esse3 e poi chiedere di modificare i corsi opzionali come indicato al paragrafo Studenti fuori corso e sostituzione corsi opzionali.
Durante il periodo di modifica puoi modificare più volte il tuo piano di studio in Esse3: assicurati di averlo confermato prima della chiusura del periodo.
Quando compilare anche il Modulo piano di studio
Dopo aver salvato il piano di studio compilato in Esse3 per:
- aggiungere al tuo libretto attività didattiche che non hai trovato durante la compilazione online del piano di studio in Esse3
- aggiungere al tuo libretto attività didattiche che sono offerte su altri corsi di studio di pari livello (per una laurea triennale puoi inserire solo attività di altre lauree triennali)
- aggiungere al tuo libretto attività didattiche "sovrannumerarie”, ovvero eccedenti le attività didattiche previste per conseguire il titolo e non concorrenti nel calcolo della media ponderata per il voto di laurea
- rimuovere attività didattiche che Esse3 non ti permette di eliminare dal tuo libretto
compila il Modulo piano di studio e invialo via email al Supporto Studenti dal tuo indirizzo email istituzionale (@studenti.unitn.it) entro le scadenze previste. Moduli inviati da indirizzi non istituzionali o al di fuori delle scadenze non saranno accettati.
Verifica libretto in Esse3
Per verificare che la modifica del piano di studio sia andata a buon fine, controlla la tua area riservata di Esse3, sezione Carriera - Libretto e assicurati che tutte le attività didattiche scelte siano effettivamente presenti.
La sezione Piano di studio - Piano Carriera potrebbe non coincidere con quanto presente nella sezione Carriera - Libretto oppure non tutte le attività didattiche presenti nella sezione Carriera - Libretto potrebbero avere la “P” (“Attività Didattica collegata al piano”): non preoccuparti, l’importante è che la sezione Carriera - Libretto sia completa delle attività didattiche scelte e offerte per l’anno di iscrizione corrispondente.