Le informazioni in questa pagina sono valide per
Lauree triennali
Lauree Magistrali a ciclo unico
Lauree Magistrali
Sommario
Obbligo formazione sicurezza per studenti e studentesse
In base all’articolo 8 del Regolamento Sicurezza d’ateneo (che recepisce quanto indicato dal DM 369/98) “gli studenti dei corsi universitari, i dottorandi, gli specializzandi, i titolari di assegni di ricerca, i tirocinanti, i borsisti ed i soggetti ad essi equiparati, quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio o quando, in ragione dell’attività specificamente svolta, siano esposti a rischio individuati nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)” sono considerati “lavoratori” dell’Ateneo al pari del personale accademico, del personale tecnico e amministrativo e dei collaboratori.
L’obbligo di formazione sulla sicurezza riguarda in particolare:
- gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale, dottorato e dei programmi di mobilità ‘incoming’ (Erasmus+, Accordi Bilaterali, Doppia Laurea, ecc.) che frequentano i laboratori con esposizione a specifici rischi, compresi i laboratori di informatica
- gli studenti e le studentesse con contratto “150 ore” o di tutorato che svolgono attività di collaborazione a tempo parziale nelle strutture di UniTrento (non per altri datori di Lavoro, ad esempio l’Opera Universitaria).
Corsi di formazione sicurezza
L’Università di Trento ha predisposto un piano di formazione sulla sicurezza per tutti gli studenti e le studentesse che prevede 3 livelli:
- Formazione Generale
- Formazione Specifica - Rischio Basso
- Formazione Specifica - Rischio Medio
Formazione Generale
Obbligo: È essenziale per svolgere attività lavorativa, anche temporanea, presso le diverse strutture dell’Ateneo.
Modalità: è un corso online in autoapprendimento.
Durata: 4 ore.
Lingue: disponibile sia in italiano sia in inglese.
Verifica finale: prevede un test finale che, se superato, permette di ottenere un attestato e un Open Digital Badge (ODB) che non ha scadenza.
Costituisce credito formativo permanente per svolgere attività lavorative, per cui può essere riconosciuto dalle aziende che richiedono l’obbligo ai propri dipendenti.
Iscrizione e accesso al corso: in Accesso ai corsi online accedere al corso come studente con le proprie credenziali di Ateneo
- cliccare sul bottone "Corsi online ai quali sei iscritto”
- se il corso non è presente nella lista, cliccare sul bottone "Corsi online ai quali potresti iscriverti".
Formazione Specifica - Rischio Basso
Obbligo: il corso è obbligatorio per tutti gli studenti e le studentesse dell’Università di Trento che nel loro piano di studi prevedono corsi di esercitazione in laboratori informatici o che devono svolgere attività di collaborazione a tempo parziale (“150 ore”).
Modalità: corso online in autoapprendimento.
Durata: 4 ore.
Lingue: disponibile sia in italiano sia in inglese.
Verifica finale: prevede un test finale che, se superato, permette di ottenere un attestato e un ODB valido 5 anni e di partecipare alle attività laboratoriali previste dal piano di studio.
Propedeuticità: per svolgere il test finale è necessario aver superato il Corso di Formazione Generale, oppure aver consegnato un certificato equivalente.
Iscrizione e accesso al corso: in Accesso ai corsi online accedere al corso come studente con le proprie credenziali di Ateneo
- cliccare sul bottone "Corsi online ai quali sei iscritto”
- se il corso non è presente nella lista, cliccare sul bottone "Corsi online ai quali potresti iscriverti".
Formazione Specifica - Rischio Medio
Obbligo: il corso è obbligatorio per tutti gli studenti e studentesse dell’Università di Trento che svolgono corsi di laboratorio, previsti nel loro piano di studi, soggetti a valutazione dei rischi fisico, chimico e biologico.
Modalità: corso in modalità sincrona su Zoom, in sessioni con al massimo 35 partecipanti.
Durata: 8 ore con obbligo di frequenza di almeno il 90% delle lezioni.
Lingue: è disponibile sia in italiano sia in inglese.
Verifica finale: prevede un test finale che, se superato, permette di ottenere un attestato e ODB valido 5 anni e di partecipare alle attività laboratoriali previste dal piano di studio.
Propedeuticità: per svolgere il test finale è necessario aver superato il Corso di Formazione Generale, oppure aver consegnato un certificato equivalente.
Iscrizione al corso:
- in Accesso ai corsi online accedere al corso come studente con le proprie credenziali di Ateneo
- cliccare sul bottone "Corsi online ai quali sei iscritto”
- se il corso non è presente nella lista, cliccare sul bottone "Corsi online ai quali ti potresti iscrivere".
- Scegliere la sessione del corso all’interno del calendario disponibile.
- All’interno del corso online sono disponibili anche i materiali di studio.
Riconoscimento certificati per corsi pregressi
Se nel corso di attività formative o lavorative al di fuori dell’Università di Trento avessi già acquisito delle certificazioni di formazione sulla sicurezza equivalenti a quelle richieste per il da UniTrento (formazione generale, specifica rischio basso, specifica rischio medio), puoi chiedere il riconoscimento dei tuoi certificati.
Accedi al corso che corrisponde al livello del tuo certificato nella piattaforma dei corsi online (Moodle):
- Consegna certificati Sicurezza - Formazione generale
- Consegna certificati Sicurezza - Formazione Specifica - Rischio basso
- Consegna certificati Sicurezza - Formazione Specifica - Rischio medio
Accedi al corso con le tue credenziali di studente.
Carica il certificato nella sezione “Upload” del corso scelto.
L’Università di Trento verifica la validità del tuo certificato e la data di validità per la formazione specifica.
Una volta approvato il certificato, sei esonerato o esonerata dall’obbligo del corso sicurezza corrispondente al tuo certificato e potrai svolgere le attività laboratoriali o quelle di collaborazione a tempo parziale.
Il riconoscimento del certificato non permette di ottenere un ODB.
Verifica requisiti formazione sicurezza
Quando concludi con esito positivo un corso di formazione oppure se ottieni il riconoscimento di un certificato per formazione pregressa, puoi verificare gli obblighi di formazione che hai superato nella sezione Formazione sicurezza della UniTrentoApp.
Se non vedi la sezione attiva, controlla gli aggiornamenti della UniTrentoApp e prova a fare logout e login.