Le informazioni in questa pagina sono valide per
Lauree Magistrali
Sommario
La laurea magistrale in Matematica è ad accesso libero per i cittadini italiani, europei e cittadini non europei residenti in Italia, che si possono iscrivere chiedendo una verifica dei requisiti di ammissione.
È ad accesso programmato con un bando di selezione per i cittadini non europei e non residenti in Italia: Bando, procedura di ammissione e graduatorie per cittadini non EU non residenti in Italia
Requisiti e modalità di ammissione cittadini italiani, UE e non UE residenti in Italia
Per accedere alla Laurea Magistrale in Matematica sono richiesti
- un titolo di laurea di primo livello che fornisca una buona preparazione matematica di base, come specificato nel Regolamento didattico del corso (almeno 60 CFU nei settori MAT/ o in settori affini, ma di contenuto matematico)
- una adeguata preparazione personale, che viene verificata con:
- un esame scritto (non devi sostenerlo se hai una laurea nella classe L-35 e una media ponderata superiore a 24/30, o se hai svolto un percorso formativo concordato negli anni scorsi con la Commissione per le ammissioni) e
- un eventuale colloquio a richiesta della Commissione (obbligatorio per il curriculum Cryptography)
- la conoscenza della lingua inglese al livello B1 (CEFR).
La valutazione è svolta dalla Commissione per le ammissioni.
Scadenze richiesta di ammissione, esame scritto e colloquio
Puoi presentare la richiesta di ammissione e completare l’iter di ammissione in una delle 3 sessioni.
Nella sessione di novembre puoi presentare la domanda solo se sei esonerato/a dall'esame scritto.
Richiesta di ammissione |
Esame scritto |
Colloquio |
Esito valutazione |
---|---|---|---|
entro il 3 luglio 2023 |
11 luglio 2023 |
13-14-17-18 luglio 2023 |
25 luglio 2023 |
entro il 23 agosto 2023 |
30 agosto 2023 |
31 agosto e 1-4 settembre 2023 |
7 settembre 2023 |
entro il 22 novembre 2023 |
nessuna prova prevista |
dal 29 novembre all'1dicembre 2023 |
12 dicembre 2023 |
Richiesta di ammissione
Per iscriverti al corso di laurea magistrale in Matematica devi presentare la domanda online di "Richiesta di ammissione al corso di laurea magistrale in Matematica - a.a. 2023/2024", anche se sei studente o laureato/laureata in un corso di laurea UniTrento.
Puoi presentare la richiesta anche se non hai ancora conseguito il titolo di laurea, a condizione che tu lo consegua entro il 31 dicembre 2023.
Se vuoi chiedere l’ammissione a più di un curriculum devi compilare una domanda per ogni curriculum.
Puoi presentare la domanda per l’ammissione e sostenere la verifica della personale preparazione solo una volta all’anno, a meno di diversa esplicita indicazione della Commissione.
Esame scritto
L’esame scritto concerne nozioni fondamentali di Analisi, Algebra Lineare (documento “Syllabus for every Curriculum”) e, a seconda del Curriculum scelto, di altre materie (documento “Syllabi for the various Curricula”).
Laddove richiesto , il superamento dell'esame scritto è un requisito indispensabile per poter sostenere l’eventuale colloquio successivo ed essere ammessi alla laurea magistrale.
Non devi sostenere l'esame scritto se:
- hai conseguito o conseguirai una laurea nella classe L-35 e al momento della presentazione della domanda hai una media ponderata superiore a 24/30 (a questo fine 30 e lode vale 31)
- hai già presentato domanda di ammissione negli anni precedenti e hai concordato uno specifico percorso formativo con la Commissione.
-
Esempi esami di ammissione laurea magistrale in Matematica - Written examination examples Master's Degree in Mathematics
- Esempi di quesiti per la prova di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica (PDF | 144 KB)
- Prova ammissione laurea magistrale in Matematica - agosto 2020 (PDF | 145 KB)
- Prova ammissione laurea magistrale in Matematica - luglio 2020 (PDF | 106 KB)
- Prova ammissione laurea magistrale in Matematica - luglio 2021 (PDF | 141 KB)
- Prova ammissione laurea magistrale in Matematica - agosto 2019 (PDF | 135 KB)
- Prova ammissione laurea magistrale in Matematica - luglio 2019 (PDF | 143 KB)
Colloquio
La Commissione può richiedere il colloquio per valutare l'adeguata preparazione, anche se sei esonerato/a dall’esame scritto; può anche proporti un colloquio orientativo.
Per il curriculum Cryptography il colloquio è sempre previsto.
Data, ora e modalità del colloquio ti verranno comunicate dalla Segreteria del Dipartimento dopo la valutazione dell'esame scritto (oppure, se non lo devi sostenere, dopo la scadenza per le richieste di ammissione di quella sessione).
Se non ricevi alcuna comunicazione in merito significa che non devi sostenere il colloquio e puoi attendere l’esito della valutazione finale.
Esito valutazione
La verifica da parte della Commissione può concludersi con:
- l’ammissione a uno o più curricula
- l'ammissione ad un curriculum specifico, con un piano di studi individuale che prevede insegnamenti concordati con la Commissione, in base alla tua preparazione iniziale e ai tuoi interessi specifici
- la non ammissione.
Se non puoi essere ammesso o ammessa perché ti mancano requisiti curriculari specifici, la Commissione ti indica un percorso formativo per acquisirli, eventualmente iscrivendoti a corsi singoli per le lauree magistrali. La Commissione può darti la possibilità di presentare la richiesta di verifica dei requisiti di ammissione per l'a.a. 2023/24 una seconda volta.
Quando hai tutti i requisiti curriculari e il titolo di studio, comunicalo via email al Supporto Studenti: riceverai le indicazioni per concludere l’immatricolazione.
Se non hai il requisito linguistico
Se non soddisfi il requisito linguistico di ammissione, puoi recuperarlo superando una prova di lingua inglese presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
Le prove scritte si terranno in presenza presso il Centro Linguistico di Ateneo, mentre le prove orali saranno tenute in via telematica.
Iscrizione alle prove | Prova scritta | Prova orale |
---|---|---|
entro il 28 aprile 2023 ore 12.00 | 8 maggio 2023 | 19 maggio 2023 |
entro il 30 giugno 2023 ore 12.00 | 10 luglio 2023 | 21 luglio 2023 |
entro il 25 agosto 2023 ore 12.00 | 4 settembre 2023 | 15 settembre 2023 |
entro il 6 ottobre 2023 ore 12.00 | 16 ottobre 2023 | 27 ottobre 2023 |
Quando hai recuperato il requisito linguistico, comunicalo via email al Supporto studenti che ti dirà quando puoi fare domanda online di immatricolazione.