Le informazioni in questa pagina sono valide per
Lauree Magistrali
Sommario
La laurea magistrale in Global and local studies è ad accesso libero per i cittadini italiani, europei e cittadini non europei residenti in Italia, che si possono iscrivere chiedendo una verifica dei requisiti di ammissione.
Alcuni posti programmati sono riservati ai cittadini non europei e non residenti in Italia, che possono candidarsi al Bando unico di Ateneo per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale.
In questa pagina sono descritte le modalità di ammissione per i cittadini italiani, europei e i cittadini non europei residenti in Italia.
Requisiti ammissione cittadini italiani, UE e non UE residenti in Italia
Per l'ammissione al corso devi avere:
- una laurea (o un diploma universitario equiparato) in una delle seguenti classi di laurea: L-36 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali), L-37 ( Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace), L-39 (Servizio Sociale), L-40 (Sociologia)
- oppure un titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo
- oppure una laurea (o un diploma universitario equiparato) in un'altra classe di laurea con
- almeno 36 crediti formativi in almeno uno dei settori SPS/04, SPS/07, SECS-P/02, IUS/09, M-STO/04 e
- almeno 12 crediti formativi in almeno uno dei settori SECS-S/04, SPS/01, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, M-DEA/01, M-GGR/02.
Devi avere inoltre:
- la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B2
- voto di laurea uguale o superiore a 90/110 ovvero media ponderata di almeno 24,5/30 (o equivalente grade point average - GPA). Se non raggiungi questo requisito devi sostenere un colloquio con la Presidente del corso di studio
- per i candidati e le candidate con cittadinanza non italiana: la conoscenza della lingua italiana almeno a livello B2.
Verifica dei requisiti di ammissione
Per iscriverti al corso devi presentare la domanda di verifica dei requisiti di ammissione, anche se sei studente o laureato/laureata in un corso di laurea UniTrento e hai già i requisiti di ammissione.
Se non sei studente o laureato/laureata UniTrento, nella domanda online devi allegare l'autodichiarazione degli esami sostenuti indicando per ciascun esame:
- il settore scientifico-disciplinare (SSD)
- i crediti (CFU, crediti formativi universitari)
- la data in cui l’hai sostenuto
- il voto finale dell’esame.
Puoi presentare la domanda anche prima di conseguire la laurea triennale o di avere tutti i requisiti.
Al termine della verifica ti sarà comunicato l’esito via email.
Se non hai i requisiti curriculari
Se ti mancano alcuni requisiti curriculari, puoi sostenere esami nella sessione estiva 2022 (o comunque entro la scadenza per l'immatricolazione) iscrivendoti ai corsi singoli per le lauree magistrali.
Quando hai tutti i requisiti, comunicalo via email al Supporto studenti che ti dirà quando puoi compilare la domanda online di immatricolazione.
Se non hai il requisito linguistico
Se non puoi dimostrare il possesso del requisito linguistico devi superare una prova che verrà predisposta dalla presidente del corso o da suo/a incaricato/a.
Il Supporto studenti ti mette in contatto via email con il/la docente di riferimento per concordare la data e le modalità della prova.
Colloquio
Se il tuo voto di laurea è inferiore a 90/110 e la tua media ponderata è inferiore a 24,5/30 devi svolgere un colloquio con la Presidente del corso.
Il Supporto studenti ti mette in contatto via email con la Presidente del corso per concordare la data e le modalità del colloquio.
Se hai un voto di laurea uguale o superiore a 90/110 o la tua media ponderata è superiore 24,5/30 non devi sostenere il colloquio.
Immatricolazione
Una volta ammesso o ammessa al corso, puoi presentare domanda di immatricolazione all'a.a. 2022/2023.
Le modalità di immatricolazione sono diverse a seconda della tua situazione:
- se devi pagare le tasse universitarie
- se presenti la domanda di borsa di studio, posto alloggio o esonero dalle tasse universitarie
- se hai diritto all'esonero per invalidità.
Immatricolazione con pagamento tasse
Per completare la tua iscrizione regolare all’anno accademico 2022/2023 devi:
- compilare la domanda di immatricolazione in Esse3 (percorso: login - Segreteria - Immatricolazione) quando ricevi la comunicazione che hai tutti i requsiti per immatricolarti ed entro il 31 ottobre 2022. Se ti laurei dopo il 31 ottobre, la scadenza per l'immatricolazione è il 31 dicembre 2022.
- pagare la prima rata delle tasse universitarie entro 7 giorni dalla data di immatricolazione o entro la data indicata nel bollettino (vedi pagina Pagamenti). La tua iscrizione e i servizi saranno attivi dopo il pagamento
- per ottenere una riduzionedelle tasse, devi calcolare l’ISEE università.
Immatricolazione con borsa di studio o esonero contributi
Se hai i requisiti (valore ISEE e merito) per presentare la domanda per il bando Bando borse di studio, posto alloggio, esonero tasse a.a. 2022/2023, ti consigliamo di completare l’immatricolazione e l’iscrizione con questo ordine:
- presenta la domanda borsa di studio, posto alloggio, esonero tasse 2022/2023 all’Opera universitaria prima dell’immatricolazione e in ogni caso entro la scadenza prevista dal bando
- compila entro la scadenza prevista dal tuo corso la domanda di immatricolazione a UniTrento in Esse3 (percorso: login - Segreteria - Immatricolazione). Se non sei già studente dell'Università di Trento, il Supporto Studenti ti potrebbe contattare per il riconoscimento online necessario per completare l'immatricolazione.
- paga il contributo di € 16,00 che trovi in Esse3 per avere l’iscrizione regolare e accedere ai servizi.
Se presenti la domanda di borsa di studio dopo la domanda di immatricolazione, o se nell’elenco tasse in Esse3 trovi il bollettino della prima rata tasse, non pagarlo e aspetta che sia disponibile il bollettino di € 16,00.
Immatricolazione con esonero per invalidità
Se hai diritto all’esonero dal pagamento delle tasse universitarie per invalidità pari o superiore a al 66% o per riconoscimento di handicap in base alla legge 104/1992, articolo 3 comma 1, ti consigliamo di completare l’immatricolazione e l’iscrizione con questo ordine:
- compila la Dichiarazione di disabilità, DSA e altri Bisogni Speciali in Esse3, se non l’hai ancora compilata (insieme all'iscrizione alla graduatoria o quando hai richiesto le misure e gli ausili per il test di ammissione) o se devi aggiornarla
- compila entro la scadenza prevista dal tuo corso la domanda di immatricolazione a UniTrento in Esse3 (percorso: login - Segreteria - Immatricolazione). Se non sei già studente dell'Università di Trento, il Supporto Studenti ti potrebbe contattare per il riconoscimento online necessario per completare l'immatricolazione.
- paga il contributo di € 16,00 che trovi in Esse3 per avere l’iscrizione regolare e accedere ai servizi. Nel caso in cui trovassi nell’Elenco tasse in Esse3 il bollettino della prima rata tasse, non pagarlo e aspetta di avere il bollettino di € 16,00.